Filastrocca di fine scuola

Una bellissima filastrocca, dedicata a tutte le maestre che stanno portando a termine questo anno scolastico…
Una bellissima filastrocca, dedicata a tutte le maestre che stanno portando a termine questo anno scolastico…
“Non bisogna essere avidi, bisogna accontentarsi di ciò che si possiede”… è la morale di questa favola di Esopo.
Da secoli si tramanda una credenza senza fondamento, che associa il canto della civetta alla morte. Eccone spiegati i motivi…
Sono giorni di test, verifiche ed interrogazioni, come ci racconta Simona Vezzuto in questa bella filastrocca illustrata da Luca Ciancio…
Questa breve e semplice filastrocca ci fa capire quando e come utilizzare gli accenti…
“Chi si vanta da solo vale un fagiolo” è la morale di questa significativa favola di Esopo…
Un’allegra favola di Gianni Rodari… “tutta da gustare”, con le belle illustrazioni di Gaia Bordicchia.
Con la primavera la Natura si risveglia e le farfalle svolazzano leggere tra i fiori: a loro è dedicata questa bella filastrocca di Federico Ciancone…
I mandala sono disegni da colorare con calma e precisione e servono ad imparare a lavorare con pazienza, con ordine e senza fretta. Solitamente si tratta di immagini circolari e simmetriche, il termine “mandala” in sanscrito (lingua dell’India) significa cerchio con un punto centrale. Ogni disegno è composto dall’associazione di diverse figure geometriche (triangolo, cerchio, quadrato..) su cui vengono poi aggiunti altri oggetti. I mandala sono simboli religiosi per i buddisti e gli indù che, mentre li creano, meditano su se stessi, sulla vita, sull’esistenza…
Proviamo a realizzare insieme con i nostri bambini dei veri e propri giocattoli, con il cartone…