Nacquero agli inizi degli anni '80 per illustrare cartoline augurali, divennero in breve amatissimi dai bambini di tutto il mondo... Ve li ricordate?
Gli orsetti del cuore sono i protagonisti di una serie animata, giunta in Italia sul finre degli anni ‘80.
Si tratta di simpaticissimi orsetti nati dalla matita di Elena Kucharik per illustrare cartoline augurali, poi sulla base di questi disegni venne prodotta una linea di peluche e, visto il grande successo, nel 1985 venne realizzata la serie animata per la televisione americana.
Le storie degli orsetti sono ambientate sulle nuvole del Regno di Tantamore: un fantastico mondo dai colori pastello, dove tutto è possibile. Loro compito è quello di prendersi cura dell’ambiente che li circonda e salvare il mondo da qualche pericolo. A volte sono costretti ad usare il loro potere magico per fermare il perfido Orso Grizzle che, insieme ai suoi robot, cerca di impadronirsi del Regno di Tantamore.
Ad aiutare gli Orsetti intervengono anche gli animali del bosco dei sentimenti con la loro carica di amore. Tutti gli orsetti hanno un simbolo disegnato sul petto dal quale emanano i loro potenti raggi d’amore che colorano tutto ciò che li circonda, per restituire i sentimenti perduti, come la gentilezza e l’altruismo. Fra gli orsetti compaiono anche altri animali: leoncini, elefantini, uccellini…
Ogni tanto gli orsetti portano gli esseri umani nel loro regno, soprattutto i bambini, ed invitano anche i piccoli da casa ad entrare nel loro mondo, per imparare qualcosa di nuovo sull’amicizia e l’aiuto reciproco.
I personaggi più noti della serie sono:
Allegrorsa, un’orsacchiotta radiosa e piena di entusiasmo, ama aiutare gli altri e vede sempre il lato positivo della vita. Il suo simbolo è l’arcobaleno.
Mattacchiorso, un orsetto giocherellone che ama divertire e divertirsi. Amichevole e disponibile con tutti, il simbolo che ha sulla pancia è un sole sorridente.
Generorsa, un’orsetta generosa che ama prendersi cura degli altri e condividere le cose che possiede. Porta con sé una borsa piena di lecca-lecca, da mangiare in compaglia. Il suo simbolo sono proprio due lecca-lecca a forma di cuore.
Brontolorso, spesso imbronciato è l’inventore del gruppo, sempre pronto a creare nuovi marchingegni. Il suo simbolo è una nuvoletta piovosa che in realtà nasconde un cuore d’oro.
Poi ci sono ancora: Tenerorso, Cuordileone, Fortecuore, Babyorsa, Cuorveloce, Amororsa, Amicorso, Fortunorso e tanti altri.
C’è da dire che questo cartone animato, nella sua semplicità, regala ai bambini risate e divertimento, ma li aiuta anche a comprendere e gestire meglio i propri sentimenti.