Le favole sono preziose perle di saggezza che possono aiutare bambini ed adulti a crescere in maniera equilibrata...
Oggi il significato e l’importanza delle favole è spesso sottovalutato. Gli adulti pensano che siano utili solo ai bambini, pertanto, nel migliore dei casi, si limitano a leggerle ai loro figli, senza prestare troppa attenzione ai messaggi che queste contengono. Poi, non appena i bimbi crescono, tutti i libri vengono riposti in soffitta.
Questo atteggiamento è fortemente riduttivo nei confronti del “significato” delle favole. Queste ci offrono la possibilità di leggere, all’interno di ogni racconto, quello che è stato il cammino dell’umanità, con le sue difficoltà e ingiustizie ed il modo in cui le persone le hanno affrontate e superate.
Le favole sono preziose perle di saggezza che possono aiutare bambini ed adulti a crescere in maniera equilibrata.
Oggi adulti e bambini sono spesso vittime di stress e depressione; si sentono demotivati ed hanno perso di vista il vero significato della vita. Un rimedio naturale per queste “menti stanche” potrebbe essere quello di riprendere contatto con le favole, al fine di riappropriarsi dei preziosi insegnamenti in esse contenuti.
Le favole svolgono un’azione importantissima nei bambini, perché la descrizione dei personaggi e delle loro azioni li accompagna alla comprensione di ciò che accade ogni giorno fuori e dentro di loro e possono contribuire a favorire la loro crescita sotto tutti gli aspetti (emotivo, affettivo, sociale, linguistico…). Lo stesso vale per gli adulti che possono provare a recuperare significati che non erano stati interamente compresi.
Le fiabe creano e risolvono situazioni di paura, solitudine, mancanza di autostima, sconfiggono angosce, trovano soluzioni miracolose per ogni sofferenza.
Anche se nelle favole accadono fatti straordinari, che riteniamo impossibili nella vita reale, siamo segretamente felici di poterci sottrarre alla pressione della realtà, presi dall’illusione che esista una svolta inaspettata con una soluzione da favola. Attraverso l’identificazione con l’eroe della favola, ci viene trasmessa la speranza che i problemi sono risolvibili, che esiste sempre la possibilità di un cambiamento. Così la favola ci infonde il coraggio di cui abbiamo bisogno per andare incontro al futuro con speranza ed allegria. Le favole racchiudono l’idea che la vita sia in realtà più semplice di quanto non la si immagini, e che dentro di noi possediamo tutti gli strumenti utili per affrontarla anche quando ci presenta le sue difficoltà.
Le favole ci insegnano a non cadere mai nella disperazione, perché ci sono sempre opportunità e risorse impreviste che entrano in gioco proprio nei momenti in cui l’eroe è sul punto di sentirsi sconfitto. Questo consente di sviluppare fiducia in se stessi. Il lettore di qualsiasi età capisce che la vita è bella e, cosa importante, ci riserva sempre delle opportunità.
La morale della favola è che si può riuscire in qualsiasi situazione!
Altro insegnamento che arriva dalle favole è l’accettazione del “male”, rappresentato sempre da qualcosa o qualcuno di molto potente (la strega, il drago, l’orco…), che usa il proprio potere per loschi fini. Il bambino capisce che il bene e il male sono due dimensioni della vita, sono qualità presenti in ogni essere umano e alla fine si identifica col coraggio e la capacità di lottare dell’eroe.
In conclusione le favole possiedono un ricco bagaglio pedagogico, importante per noi e per i nostri bambini, abituati come siamo a vivere in un’era tecnologica, dove altri strumenti tendono a soppiantare questa fantastica dimensione che ci arriva intatta dal nostro passato.
Fonte: infanzia.com