Shaun – Vita da pecora

Si chiama Shaun ed è una simpatica pecorella che guida un gregge ogni giorno in nuove avventure...

shaunShaun è una simpatica pecorella, ma è una pecora fuori dal comune! Shaun infatti “non segue il gregge”, piuttosto lo guida ogni giorno in nuove avventure, cacciandosi spesso nei guai a causa della propria curiosità, che risolve poi grazie alla sua intelligenza.

La serie animata viene trasmessa per la prima volta nel 2007, prodotta dalla società inglese Aardman Animation. In realtà Shaun era già presente, come personaggio minore, nella serie Wallace e Gromit della stessa produzione; la crescente popolarità della pecorella ha spinto alla creazione di una nuova serie che la vede protagonista.

shaun

Le storie sono ambientate in una piccola fattoria nella tranquilla campagna inglese, dove Shaun coinvolge gli altri animali sempre in nuove avventure. Suo complice è il cane Bitzer, che dovrebbe mantenere l’ordine e sorvegliare il gregge, in realtà si lascia coinvolgere spinto dal desiderio di uscire dalla routine del suo lavoro. Bitzer, malgrado i tentativi di apparire autoritario, è un custode molto tollerante e amichevole con gli altri animali. Altri personaggi sono: i dispettosi Maiali, che trovano il loro piacere nel creare disordine e disturbare i piani di Shaun e delle altre pecore; il gatto Pidsley, nemico di tutti gli altri animali, geloso del cane Bitzer, perché vuole essere il solo destinatario delle attenzioni dell’Agricoltore (questi non ha alcuna idea di quanto accada nella sua fattoria, anche perché una fortissima miopia spesso gli confonde la percezione della realtà).

shaun4   Poi c’è il gregge, composto dalle tipiche pecore che non fanno altro che brucare, sempre pronto a seguire Shaun nelle sue iniziative; tra le varie pecore si distingue Shirley perché è 4 volte più grande delle altre e nella sua lana si nascondono le cose più disparate, soprattutto cibo. C’è poi Timmy, dolce agnellino che si mette sempre nei guai, e sua Mamma che si distingue per i bigodini in testa. C’è da dire che anche Timmy ha avuto un grande successo ed oggi è protagonista della serie “Piccolo grande Timmy”. Timmy

C’è da dire che il Produttore della serie pensava che si rivolgesse ad un pubblico di età compresa tra i 4 e i 7 anni, per poi accorgersi che la fascia è molto più ampia, coinvolgendo molti adulti. La tecnica utilizzata per la realizzazione è  in “stop-motion”, si tratta cioè di modelli fisici fotografati in posizione statica, spostati di pochi millimetri e ri-fotografati per rendere il movimento. Un lavoro molto laborioso, basti pensare che coinvolge tanti animatori, i quali riescono a produrre giusto  un episodio (7 minuti) alla settimana!  (Nella foto sotto alcuni particolari del set di lavorazione).

  Shaun_set

La scelta di questa tecnica così dispendiosa, rispetto alle moderne animazioni al computer 3D, è dettata dal fatto che lavorando su un set vero e proprio con personaggi reali si ottengono delle sfumature e delle texture che è difficile ottenere in altra maniera. Essendo poi i personaggi privi di dialogo, è importante cogliere le espressioni, per cui gli animatori devono continuamente modificare occhi, sopracciglia e altro come si vede in foto.

Shaun_set

Redazione

Leggi Anche


avatar Articolo scritto da Redazione il 10/05/2019
Categoria/e: Personaggi.



Lascia un commento

Newsletter di Favole e Fantasia

Ricevi i nostri articoli nella tua E-Mail



Favole e Fantasia
Collegati | Copyright 2012-2025 FavoleFantasia.com è un progetto CiancioLab sas WebAgency - Partita IVA 04201560655