La rivincita dei mancini

Recenti studi hanno confermato che i mancini sono più creativi e fantasiosi, ecco perché...

Proprio così, dopo secoli di repressione, ecco la rivincita dei mancini! Più creativi, più intelligenti e abili.

A confermarlo una serie di studi scientifici: i mancini hanno una maggiore creatività e un pensiero più veloce. Questo perché il mancinismo non è solo limitato all’uso della mano sinistra, ma all’uso dell’emisfero destro del cervello, che governa appunto la mano sinistra ed è sede delle emozioni, dell’immaginazione, della percezione dello spazio e della capacità di cogliere la realtà nel suo insieme, anziché scomporla in diversi elementi.Cervello

I mancini pensano per immagini, invece che per concetti. L’apprendimento di un testo avviene grazie alla memoria visiva, al ricordo d’insieme della pagina, acquisendo di conseguenza una visione generale sull’argomento, piuttosto che dei singoli passaggi.

Nei destrimani invece domina l’emisfero cerebrale sinistro, che è sede delle facoltà logiche e analitiche. Sono quindi più razionali e schematici, predisposti per il calcolo e l’esecuzione di compiti ben precisi.

E’ per questo motivo che i mancini sarebbero più portati per il disegno e le attività artistiche. I maggiori pittori classici erano mancini: Michelangelo, Raffaello, Leonardo Da Vinci, Caravaggio… e tra i moderni ci sono Pablo Picasso e Paul Klee.mancini famosi

Mano de dios_ MaradonaAnche tra gli sportivi ci sono delle eccellenze. Nel calcio è il caso di Diego Armando Maradona, Pelé e Platini (solo per citarne alcuni) ma anche i tennisti Rafael Nadal e John McEnroe. Sono avvantaggiati per la stessa ragione per cui sono avvantaggiati nelle arti figurative: la mano sinistra è direttamente collegata con l’emisfero destro del cervello, quello deputato ai compiti visuo spaziali.

McEnroeIn pratica l’occhio e il movimento degli arti si coordinano più velocemente, mentre per i destrimani le informazioni devono passare da un emisfero all’altro attraverso il corpo callo, che collega le due metà del cervello. Si è dimostrato che i mancini hanno tempi di reazione più rapidi di 30 millesimi di secondi.

Anche il mondo della musica annovera delle “leggende mancine”. E’ il caso di due dei quattro Beatles, Ringo Starr e Paul McCartney… ma anche Jimi Hendrix ( che suonava una chitarra con le corde invertite), David Bowie, Phil Collins, Kurt Cobain (dei Nirvana), Bob Dylan, Eminem e andando più indietro Niccolò Paganini, Mozart e Beethoven.

C’è da dire che, fino a pochi anni fa, il mancinismo era contrastato da genitori e insegnanti, che obbligavano il bambino mancino a scrivere con la mano destra. Il fatto era alimentato da credenze popolari e una grave ignoranza: spesso si sentiva dire che “la mano sinistra era la mano del diavolo” o che “il mancino era svantaggiato nella vita di tutti i giorni”.

Obbligare un bambino a scrivere con la mano destra può causare problemi a livello cerebrale, come attività motoria scoordinata e alterazione della personalità.

La percentuale di mancini è del 10% della popolazione mondiale ed è un dato costante da secoli. Di sicuro scrivere, aprire la porta, utilizzare una forbice o un apriscatole non è pratico in un mondo progettato per destrimani. Oggi però, rispetto al passato, è possibile trovare nei negozi specializzati utensili disegnati appositamente per i mancini.

Barak ObamaPer completare il nostro elenco di “mancini famosi”, citiamo i grandi comunicatori; in primis il presidente degli Stati Uniti, Barak Obama, ma anche Bill Clinton, George Bush, Ronald Regan, Fidel Castro, Winston Churchill, Mahatma Gandhi… e ancora gli attori: Charlie Chaplin, Marilyn Monroe, Julia Roberts, Nicole Kidman, Robert De Niro, Bruce Willis e ancora lo scrittore Lev Tolstoj, lo scienziato Einstein, Napoleone, Carlo Magno

Redazione

Leggi Anche


avatar Articolo scritto da Redazione il 25/02/2020
Categoria/e: Approfondimenti, Notizie, Primo Piano, Rubriche.



Lascia un commento

Newsletter di Favole e Fantasia

Ricevi i nostri articoli nella tua E-Mail



Favole e Fantasia
Collegati | Copyright 2012-2025 FavoleFantasia.com è un progetto CiancioLab sas WebAgency - Partita IVA 04201560655