I Puffi

"Arrivano i Puffi"... le piccole creature blu che fin dagli anni '60 appassionano generazioni di bambini.

i Puffi

Puffi 1I Puffi sono piccole creature blu che vivono in una foresta; il loro nome originale è “Schtroumpfs” e risale al 1958 quando fanno la loro apparizione come personaggi secondari del fumetto John & Solfami (i due giovani protagonisti sono alla ricerca del flauto magico e in una foresta incontrano i Puffi). Tale è il successo di questi simpatici piccoli personaggi, che il loro autore Pierre Culliford (detto Peyo) decide di farne una pubblicazione autonoma. La loro notorietà aumenterà ulteriormente con la serie di cartoni animati, prodotte da Hanna-Barbera e giunte per la prima volta in Italia nel 1982. I Puffi hanno una forma fisica molto simile tra loro, stesso colore della pelle, pantaloni e cappello bianchi: variano solo in qualche accessorio personale per indicarne il mestiere, il carattere, la personalità da cui deriva il nome proprio del singolo puffo. C’è per esempio Puffo Vanitoso (con un fiore sul cappello e lo specchio sempre in mano), Puffo Quattrocchi (occhialuto che contesta tutto, finisce sempre con l’essere sospinto fuori dal villaggio con un calcio nel sedere), Puffo Burlone (che regala a tutti i Puffi dei pacchi esplosivi).

Puffi 2

Puffi 3Puffo Pigrone (che dorme sempre), Puffo Inventore  (si distingue perché ha una matita sempre sull’orecchio), Puffo Golosone (il suo cappello ha la forma tipica del copricapo da cuoco, lui infatti è il cuoco della comunità), Puffo Tontolone (migliore amico di Quattrocchi, ha sempre la testa fra le nuvole), Puffo Forzuto (sul braccio ha tatuato un cuore trafitto da una freccia), Puffo Pittore, Puffo Brontolone (con la faccia sempre imbronciata e la classica frase “io odio…”, Puffetta (un Puffo femmina dai lineamenti delicati, capelli biondi e lunghi e le scarpe con il tacco), Grande Puffo (il capo della comunità, ha 546 anni, porta una barba bianca e ha i pantaloni ed il cappello rossi). Nella versione originale i puffi sono 99, poi con le varie serie animate se ne sono aggiunti altri come: Baby Puffo, Puffo Meccanico (un automa in legno costruito dal Puffo Inventore), Puffo Naturone, Nonno Puffo e Nonna Puffa, Puffo Sciccoso e Puffo Selvaggio (scoperto dalla comunità dopo 100 anni, perchè la cicogna lo aveva smarrito durante il viaggio). Tutti questi Puffi vivono in case a forma di funghi, in un villaggio segreto nella foresta e si allontanano solo in casi eccezionali. Nessuno può raggiungere il villaggio se non è accompagnato da un puffo, perché un incantesimo del Grande Puffo lo rende introvabile nella foresta.

GargamellaA minacciare la vita nel villaggio dei Puffi è Gargamella, accompagnato dalla sua gatta Birba. Si tratta di uno stregone calvo e brutto, che vive in un castello in rovina ai margini della foresta. Nell’originale storia a fumetti, Gargamella è alla ricerca di sei puffi, che bolliti sono l’ingrediente fondamentale nella formula della pietra filosofale, per trasformare tutti i metalli in oro.

villaggio PuffiUna curiosità: il nome “Puffo” nasce nel 1958, durante una vacanza al mare, quando Peyo chiede ad un amico di passargli una saliera, della quale sul momento non gli viene il nome -”Passami il…puffo”- gli dice sorridendo, e l’amico scherzosamente risponde -”Ecco il tuo puffo! Quando avrai finito di puffare, ripuffalo al suo posto!”-. Per tutta la giornata vanno avanti scherzosamente usando questo termine, trovandolo divertente, Peyo decide di metterlo a frutto.

Redazione

Leggi Anche


avatar Articolo scritto da Redazione il 27/03/2017
Categoria/e: Personaggi.



Lascia un commento

Newsletter di Favole e Fantasia

Ricevi i nostri articoli nella tua E-Mail



Favole e Fantasia
Collegati | Copyright 2012-2025 FavoleFantasia.com è un progetto CiancioLab sas WebAgency - Partita IVA 04201560655