Il mondo fantastico di Lele Luzzati, uno degli artisti più amati ed ammirati del nostro tempo.
Quando di parla di “Favole e fantasia” il mio pensiero corre a Emanuele Luzzati, illustratore, uomo di teatro e di cultura, ma anche ceramista e autore di cinema d’animazione. Artigiano, abile con le mani, con i colori, con la colla, con tutto: capace di fabbricare Re grandi come montagne con stracci e piccole lattine. A questa straordinaria confidenza nell’uso dei materiali (dalle carte alle stoffe, dalla terracotta allo smalto) univa un’inventiva coinvolgente e giocosa. E’ interprete di una cultura figurativa abile e colta; la ricchezza del suo mondo fantastico e il suo stile personalissimo ne hanno fatto uno degli artisti più amati nel nostro tempo.
Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007) studia e si diploma all’Ecole des Beaux Arts di Losanna. E’ noto soprattutto come scenografo e illustratore: ha realizzato più di quattrocento scenografie per prosa, lirica e danza nei principali teatri italiani e stranieri, occupandosi anche dei costumi teatrali; ha illustrato numerosi libri per l’infanzia tra i quali: La tarantella di Pulcinella (1971), La gazza ladra (1964), I tre fratelli (1977). Ha inoltre illustrato le fiabe italiane di Italo Calvino e le filastrocche di Gianni Rodari, e ancora Pinocchio di Collodi e le favole dei Fratelli Grimm.
Torino, nel 2013, ha reso omaggio al lavoro di Luzzati per il cinema d’animazione, insieme a Gianini. Dal sodalizio tra i due autori, in 37 anni di lavoro, sono nate 30 opere, tra cui la “Gazza Ladra” del 1964 e il “Pulcinella” del 1973 che hanno ottenuto una nomination agli Oscar.
Il regista Federico Fellini amava la loro creatività, lodandone pubblicamente la fantasia, l’umorismo e la genialità delle soluzioni grafiche. Gianini si occupava prevalentemente degli aspetti tecnici e cinematografici mentre Luzzati curava il lato grafico e narrativo.
Nel 2001 a Genova, nella suggestiva sede cinquecentesca di Porta Siberia, è stato aperto un Museo “Luzzati a Porta Siberia” dedicato alla sua intera opera di scenografo e illustratore.