La stella di Natale: quale significato?

Perché si regala come augurio di buon Natale? Scopritelo leggendo questo interessante articolo...

stella-natale I primi europei a scoprirla furono gli spagnoli che, giunti nella odierna Città del Messico nel 1520, la notarono fra una moltitudine di fiori e frutti, trasportati in canoa dagli abitanti del luogo.

La Stella di Natale era, infatti, coltivata già da Indios e Aztechi per cui era un fiore simbolo di purezza. Secondo una leggenda messicana, alcune gocce di sangue di una dea, morta per amore, si riversarono sulle brattee della Poinsettia (è il nome botanico della pianta) regalandole il magnifico colore rosso intenso, che tanto apprezziamo.

Ma c’è anche un’altra leggenda messicana, più famosa che avvolge la pianta: si dice infatti che molti secoli fa, durante la notte di Natale, una bambina, di nome Lola, era in chiesa ed ammirava i doni che le persone più ricche portavano all’altare. La povera bimba soffriva per non poter fare altrettanto, desiderava mostrare a Gesù il proprio amore, ma non aveva i mezzi per farlo. Una voce però le suggerì di uscire e di raccogliere un fascio di sterpi e erbe che, depositate sull’altare, si trasformarono in meravigliose stelline rosse, che sembravano splendere alla luce delle candele. Tutti i presenti pensarono a un miracolo e, da allora la Poinsettia divenne il simbolo del donare, dell’amore verso il prossimo e la fiducia illimitata.

stella_albero1a-1Così, l’amore che si nasconde dietro questa leggenda, cominciò a diffondersi largamente in America Latina e, durante una processione natalizia, la vide un diplomatico statunitense che la introdusse negli Stati Uniti e in tutto il mondo occidentale: in Francia prende il nome di Etoile d’amour (Stella d’Amore) e viene commercializzata per la Festa della Mamma, mentre in Centro-America prende il nome di Hoja encendida (Foglia infuocata) e simboleggia la passione, nei paesi di lingua inglese è conosciuta come Christmas Flower o Christmas Star (Fiore o Stella di Natale).

La popolarità in Italia è arrivata soltanto due secoli fa, quando venne usata per adornare la Basilica di San Pietro, ma ora secondo i dati ufficiali, ogni anno, se ne vendono circa 20.000.000 di esemplari!

Siamo abituati a vedere la pianta nel suo piccolo vasetto ma, in Messico, la stella di Natale vive all’aria aperta tutto l’anno, infatti si possono ammirare veri e propri alberi ai lati delle strade. Inoltre è utilizzata per ricavare una sostanza colorante dalle sue brattee rosse, per tingere la lana, mentre dal suo lattice gli Indios traggono un potente medicinale per combattere gli stati febbrili.stella_albero2

Redazione

Leggi Anche


avatar Articolo scritto da Redazione il 17/12/2017
Categoria/e: Approfondimenti, Rubriche.



Lascia un commento

Newsletter di Favole e Fantasia

Ricevi i nostri articoli nella tua E-Mail



Favole e Fantasia
Collegati | Copyright 2012-2025 FavoleFantasia.com è un progetto CiancioLab sas WebAgency - Partita IVA 04201560655